360RetailManager® - il processo di approvvigionamento: gli acquisti.
La gestione ed il controllo dei rapporti commerciali con i
fornitori, la gestione dei
listini di acquisto, le verifiche automatiche dei
sottoscorta con l’elaborazione e l’invio dei relativi ordini, l’analisi e le valutazioni dei
contributi al margine da sconti e abbuoni, costituiscono fattori nevralgici delle politiche aziendali.
360RetailManager® permette l’
importazione e la gestione dei
listini di acquisto dai fornitori; listini che possono essere gestiti per validità di data e per settori merceologi.
Dai listini di acquisto,
360RetailManager®
crea le anagrafiche dei prodotti generando un codice identificativo proprio, univoco, per fornitore e listino. E’possibile gestire lo stesso prodotto da più fornitori con diversi listini.
In
360RetailManager® ogni scheda prodotto è gestita da tre funzionalità cardini; l’
anagrafica, per la gestione rivolta al processo di vendita, il
listino, per la gestione del processo di acquisto, il
magazzino e i reparti per la gestione logistica del prodotto.
L’anagrafica prodotti oltre alle informazioni descrittive e identificative permette di impostare le unità di misura primarie, il
livello merceologico di appartenenza (fino a 9 sottolivelli), il reparto di vendita e i riferimenti relativi al produttore e al product manager.
L’area del “listino”nella scheda prodotto gestisce i dati relativi alla fase di acquisto; dal prezzo di acquisto lordo al prezzo al netto degli sconti da fornitore, ai lotti minimi, alle spese di imballaggio, di trasporto, generali e i contributi RAEE ove previsti,
calcolando il costo netto totale di acquisto.
La gestione del processo di ac

quisto in un’azienda di retail fonda una cospicua parte dei propri margini sulle politiche di
gestione dei premi e dei contributi erogati dai fornitori (Stock Protection, Adeguamento Competitor, Contributi Promozionali, etc).
360RetailManager® gestisce le
contribuzioni al margine, da premi e/o da promozioni dei fornitori, per ottenere il reale valore di acquisto dei prodotti e il margine di vendita effettivo.
In
360RetailManager® gli ordini a fornitori possono essere generati per singolo e/o per multi magazzino, diversificando, in tal modo, la logistica di approvvigionamento, semplificando, con un unico ordine, le procedure “burocratiche”commerciali.